Veicoli a basse emissioni, auto elettriche, scooter e monopattini, per costruire una mobilità sempre più green a basso impatto ambientale e che sia più sostenibile e meno impattante anche nelle tasche dei guidatori. Le autorità italiane ed europee hanno imboccato la strada che passa attraverso l’adozione di veicoli elettrificati per ridurre il livello di CO2 rilasciato in atmosfera dal settore trasporti, strategia che ha bisogno di incentivi a supporto della mobilità elettrica ancora alquanto costosa. Anche la regione Sicilia prevede un bollo per le auto elettriche calcolato sulla base del 25% di 3,12 euro per kW, dopo i primi cinque anni di esenzione.
In questo ambito Agos, incentiva il desiderio di spostarsi in modo innovativo ed ecologico, grazie ai suoi prestiti per la mobilità green, incentivando l’acquisto di biciclette elettriche o classiche, scooter elettrici e monopattini elettrici, rimborsabili in comode rate mensili sul territorio di Vittoria.
Perchè scegliere una mobilità green: oggi anche in provincia di Ragusa
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa. Nel 2018, i mezzi di trasporto hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione Europea. Le emissioni di questo settore provengono principalmente dal trasporto su strada (72%), Secondo il recente rapporto “Le città elettriche” di Legambiente in collaborazione con Motus-E, negli ultimi anni c’è stato un miglioramento in termini di mobilità green: cresce infatti ogni anno il numero di piste ciclabili e aumentano i servizi di sharing e la disponibilità dei mezzi elettrici, Inoltre, gli italiani risultano essere sempre più favorevoli al cambiamento in chiave green.
Cultura della mobilitá green: vantaggi e sostenibilità.
Per promuovere la mobilità green è necessario innanzitutto incentivare la diffusione delle innovazioni tecnologiche e che le città permettano lo spostamento a piedi o in bicicletta, attuando ad esempio la costruzione di piste ciclabili. Inoltre, le amministrazioni dovrebbero impegnarsi a potenziare i trasporti pubblici, favorire la mobilità elettrica e programmare app e sistemi per l’infomobilità.
Realtà come Agos, incentivano la scelta di una mobilità sempre più sostenibile, che si rivela essere molto meno dispendiosa di quello che un falso mito iniziale aveva lasciato credere, attraverso un piano di incentivo dedicato all’acquisto di mezzi privi di emissioni, con nessun impatto ambientale, che possono sempre più convertire delle abitudini sociali, fonte di grande beneficio a effetto domino.